La fisioterapia sportiva, particolare ambito della fisioterapia, si rivolge in modo specifico al paziente sportivo, amatore o agonista, dove oltre alle modalità terapeutiche proprie della fisioterapia muscolo-scheletrica e ortopedica, si tengono in considerazioni particolari necessità legate alla ripresa dell’attività sportiva specifica.
Questo percorso richiede una corretta gestione della fase di passaggio tra le cure riabilitative vere e proprie (successive ad un infortunio o ad un intervento) e la fase di recupero delle capacità motorie necessarie per il corretto svolgimento di una pratica sportiva.
E necessario in questa fase avere a disposizione strumenti per poter modulare i carichi anche in modo importante (palestra) e poter svolgere valutazioni funzionali altamente specifiche per determinare quando il soggetto e completamente recuperato dal punto di vista strutturale, motorio e psicologico per poter rientrare all’attività senza incorrere in rischi di recidive e re-infortuni.
Le problematiche più comuni in questo ambito sono:
- traumi distorsivi articolari come ginocchio, caviglia, spalla con interessamento legamentoso o meniscale, con indicazione conservativa oppure in esiti di chirurgia ortopedica
- lesioni muscolari di qualsiasi distretto ed entità
- patologie tendinee croniche o acute in alcuni casi in esiti di intervento chirurgico