STUDIO DI

FISIOTERAPIA

&

RIABILITAZIONE

I NOSTRI SERVIZI

Dopo un trauma distorsivo (caviglia,  ginocchio o di qualsiasi altro distretto muscolare) spesso, dopo la guarigione clinica, si trascura tutta la fase di “guarigione funzionale-sportiva”, ossia quella fase in cui il paziente riacquista la capacità di eseguire nuovamente i gesti di vita quotidiana o quelli tecnici dello sport praticato, e spesso questo comportamento è causa di recidive del trauma o di ridotta efficienza funzionale.
La Tecarterapia o Diatermia è una delle terapie fisiche più utilizzate in ambito fisioterapico.

Si tratta di una tecnologia innovativa che, sfruttando una radiofrequenza a bassa intensità, agisce in maniera non invasiva, con lo scopo di stimolare energia direttamente dall’interno del corpo ed incrementare l’attivazione dei normali processi cellulari.

Le onde d’urto (ESWT) sono onde acustiche che trasportano alta energia alla zona del dolore e ai tessuti fibrosi o muscolo scheletrici in condizioni subacute, sub croniche e croniche.
Questa energia favorisce processi rigeneranti e curativi dei tendini, delle ossa e dei tessuti molli. Le onde d’urto sono caratterizzate da un improvviso cambio della pressione, a forte intensità e non periodicità.
Pavimento pelvico, aspetti principali e cure riabilitative

Pavimento pelvico, aspetti principali e cure riabilitative

La riabilitazione del pavimento pelvico è una pratica clinica con una lunga storia ma solo da pochi anni ha avuto, perlomeno in italia, una accelerazione del suo processo di diffusione: perché? Tra i principali motivi vi è il fatto che tutta la sfera del pavimento...

Bike fit, valutazione biomeccanica della bici

Bike fit, valutazione biomeccanica della bici

Molto spesso negli ultimi anni le parole biomeccanica, bike fit e posizionamento in sella sono usate sempre di più dai ciclisti, dai tecnici e dai professionisti sanitari. Per quali motivi un ciclista(sia esso atleta agonista che semplice appassionato) si vuole...

La riabilitazione del pavimento pelvico

La riabilitazione del pavimento pelvico

Che si tratti di piccole o importanti perdite di urina/gas/feci, di stipsi, prolassi, difficoltà evacuative e soprattutto dolore (vulvodinia, sindrome del pudendo, dolore ai rapporti, ecc..), le disfunzioni pelvi perineali hanno un enorme impatto sulla qualità di vita...

ALCUNI DEI NOSTRI PAZIENTI

LOREM IPSUM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

LOREM IPSUM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

LOREM IPSUM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

LOREM IPSUM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

CHI SIAMO

Un centro fisioterapico innovativo all’interno di struttura polifunzionale, per la gestione di qualsiasi necessità in ambito fisioterapico e riabilitativo, dove potrete trovare anche palestra e piscina riabilitativa.
La nuova fisioterapia vanta professionisti con le migliori competenze, macchinari di ultimissima generazione e terapie altamente specializzate e si rivolge a persone di età e problematiche diverse.

Dott. Tommaso Mattazzi

DOTT. Tommaso Mattazzi

Laurea in Fisioterapia presso l’Università di Pavia nel 2004 e master in Riabilitazione dei disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova nel 2008.
Dott. Matteo Paracchini

DOTT. Matteo Paracchini

Laurea in scienze motorie e sport nel 2004 e Laurea in Fisioterapia nel 2007, con l’obiettivo di unire i due profili professionali per una visione d’insieme per la cura del paziente.

CONTATTACI

Via IV Novembre, 235, 28887 Omegna VB

    DAL NOSTRO BLOG

    ARTICOLO1

    10/01/2020

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

    ARTICOLO2

    10/01/2020

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

    ARTICOLO3

    10/01/2020

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER